SINTESI PROGRAMMA DI RETE 

Il Programma della Rete è organizzato in parti generali e in parti specifiche, finalizzate all'accrescimento, individuale e collettivo, della capacità competitiva e innovativa, collaborando in forme ed in ambiti attinenti all'esercizio delle proprie attività. L’attuazione del programma di Rete comporterà, in via esemplificativa:

a) la predisposizione di disciplinari e regolamenti relativi a ciascuna tipologia di servizio offerto, progettato ed erogato dalla Rete;

b) iniziative di commercializzazione, sia nazionale che internazionale, dei servizi di trasporto e di logistica, di custodia, di gestione, pianificazione e programmazione, anche di servizi complessi, per qualsiasi classe merceologica, frutto del contributo tecnico-produttivo di ciascuna impresa aderente alla Rete e interessata alla, o alle, specifiche iniziative, mediante l'acquisizione di opportunità, relazioni industriali e attività di marketing con l'ausilio delle piattaforme, anche immateriali, dei mezzi, degli strumenti e delle strutture in disponibilità delle imprese aderenti;

c) assistenza, alle imprese aderenti interessate, per la partecipazione ad appalti e bandi privati e pubblici compatibili per tema, modalità, oggetto e requisiti;

d) organizzazione in comune delle attività e dell'offerta di trasporto e di logistica a livello nazionale, comunitario, transfrontaliero e internazionale, finalizzata a generare commesse di trasporto e di logistica, anche mediante eventuali filiere che dovessero costituirsi nella rete, generando relazioni, partenariati, joint venture e capacità professionali in grado di indirizzare le imprese aderenti, alle delle procedure autorizzative, ai regimi contrattuali e doganali, al cross trade, all'interscambio di collegamenti ed a soluzioni atte ad aumentare il livello di competitività;

e) organizzazione dello scambio delle prestazioni, anche con agganci misti, per commesse superiori alle capacità di un'impresa aderente ovvero per necessità relative ai coefficienti di carico oppure nei casi di trasporto con rispedizione, in sub-vezione, per la riduzione dei "viaggi a vuoto" o per esigenze di trasporto cumulativo con il quale più vettori successivi assumono l'esecuzione del contratto di trasporto;
f) realizzare accordi di programma ovvero accordi di diritto privato allo scopo di regolare i rapporti contrattuali sulla base di criteri ispirati ai costi di gestione, ai tempi di esecuzione delle attività di carico/scarico, alla sicurezza stradale e alla sicurezza sociale, con filiere produttive e commerciali, committenti, enti, organizzazioni economiche, gestori delle infrastrutture e organizzazioni intermodali e logistiche;
g) aggregazione delle imprese aderenti  eventualmente interessate alla gestione di aree attrezzate, autoporti, autoparchi, centri merci, city logistic, centri distributivi a capacità variabile per il ricevimento, lo stoccaggio e la consegna della merce ai punti vendita, piattaforme logistiche con sistemi di gestione automatizzata  per lo stoccaggio, il prelievo e la movimentazione di materiali e mezzi, mediante l’uso di sistemi hardware e software che consentono la trasmissione delle informazioni (andata e ritorno) con le strutture del deposito, ovvero guide automatiche mediante dei mezzi terminali radio o filo teleguidato;
h) aggregamento di nuove progettualità e funzionalità per favorire, ove conveniente, il traffico co-modale o multimodale, sia accompagnato che non accompagnato, sia mediante l'utilizzo delle autostrade del mare e sia per mezzo dell'autostrada viaggiante, con l'utilizzo di adeguate unità di carico e con una pianificata organizzazione dei trasporti, fra imprese aderenti, allo scopo di garantire condizioni di continuità senza trascurare l'integrazione a catene logistiche eventualmente correlate;
i) assistere e coinvolgere le imprese aderenti nei diversi processi di cambiamento (logistica 4.0) tecnico, formativo, tecnologico, informatico, ambientale, pianificatorio e dalla ricerca dei massimi livelli di sicurezza (safety e security). La logistica quale strumento con il quale si dispiega trasversalmente l’industria 4.0 mediante l’attuazione di sistemi di interconnessione, fisici e informatici, sempre più rapidi, strutturati, collaborativi, garantiti e monitorati, allo scopo di implementare l'attività in direzione dell'elettronic business, dei processi e-fulfiment, del dropshipping, cross docking, order processing e dei provider logistici, organizzando la gestione degli approvvigionamenti, degli stock, dei magazzini, delle spedizioni, dei pagamenti e dei resi; associando al trasporto ed alla distribuzione fisica, la gestione dei flussi informativi, le scorte, l'ottimizzazione degli stoccaggi, il consolidamento ed il deconsolidamento; nell'ottica dell'avanzamento verso una supply chian  secondo un approccio che permette di integrare gli attori a monte e a valle, nei vari approvvigionamenti fino al mercato finale, una logistica più integrata, distributiva o anche inversa, e di magazzino;
l) progettare processi di lavoro digitalizzati o utilizzare in modo uniforme dei sistemi intelligenti di trasporto e cioè tecnologie applicate alla gestione del traffico e della mobilità nonché alla movimentazione ed il tracciamento delle merci e l’organizzazione dei sistemi di logistica, garantendo adeguati transit-time, riducendo le emissioni di CO2 e migliorando le prestazioni procedurali e amministrative;
m) organizzazione in comune o mediante l'utilizzo da parte delle imprese aderenti di magazzini per l'unitarizzazione del carico, ottimizzazione degli imballaggi, pallettizzazione e/o containerizzazione, ovvero formulazione di piani, programmi e attività, realizzati sulla base di esigenze dei sistemi produttivi e commerciali, anche in outsourcing, del flusso dei materiali, delle sequenze di spedizione, dei cicli di stoccaggio e di distribuzione fisica. Secondo l’intensità, le tipologie di intervento che si intendono perseguire nell'ambito della logistica integrata, inversa e industriale secondo il ciclo inbound o outbound;
n) scambio temporaneo di risorse umane, fra imprese aderenti, in regime di co-datorialità, utilizzando formule organizzative nel rispetto delle disposizioni vigenti, tese a rispondere a specifiche esigenze imprenditoriali; contemporaneamente, l'attivazione operativa di politiche del lavoro tese a sviluppare professionalità di settore mediante l'addestramento di nuove unità, con particolare riferimento alla categoria dei conducenti dei mezzi pesanti e/o di specializzazioni operative utili e funzionali ai processi di lavoro, e nella possibilità di generare accordi interaziendali assistendo le imprese aderenti;
o) determinare economie di scala ed economie di scopo a beneficio delle imprese aderenti per mezzo dell'ottimizzazione delle attività, l'unificazione dei costi per attività simili, il risparmio energetico e l'attivazione di una o più centrali acquisti per le forniture ed i servizi;
p) organizzazione e messa in comune delle attività formative, a tutti i livelli, per qualsiasi adempimento o esigenza organizzativa, aziendale o multiaziendale, processi tecnologici e operativi, per filiera o specializzazioni, sia per imprenditori e dirigenti, sia per i lavoratori. Compiere ricerche di mercato finalizzate allo sviluppo delle attività, acquisizione di informazioni commerciali, scambio di informazioni tecniche, individuazione delle componenti di costo, gestione delle unità di carico e dei supporti di carico quali pedane, bancali o pallet, container, casse mobili con o senza assi di rotolamento, gestione degli adempimenti inerenti la sicurezza, la certificazione di qualità, la formazione professionale, la sorveglianza sanitaria nonché l'individuazione e l'istruzione di pratiche finalizzate all'ottenimento di contributi e incentivi;
q) costante ricerca e miglioramento delle condizioni economiche, finanziarie e connesse al rating delle imprese partecipanti, individuando le migliori condizioni creditizie in tutte le forme tecniche possibili, unitamente alla concessione di garanzie ed alle coperture assicurative, sempre in rapporto al compimento del programma;
r) organizzazione e messa in comune di servizi di Rete, come quelli afferenti l’area dei sistemi informativi, gestionali, formativi, professionali, contabili e amministrativi, anche attraverso la identificazione di prodotti software e/o piattaforme verticalizzate ed esclusive per le imprese facenti parte della Rete;
s) organizzazione, nell'ambito delle imprese aderenti, di un sistema di locazione dei veicoli senza conducente e delle attrezzature nel rispetto delle disposizioni di leggi vigenti in materia e con l'attuazione di procedure atte a garantire le parti interessate;
t) consentire la partecipazione comune a fiere, mostre, seminari, mercati e altre manifestazioni nelle quali si realizzino quelle iniziative di carattere promozionale tese a valorizzare la produzione, l’immagine, l’attività e la professionalità delle imprese;